Si è concluso lo scorso 7 maggio il laboratorio
autobiografico rivolto a donne immigrate, del progetto “Le donne migranti
raccontano le donne: per un futuro da cucire insieme”, sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese. Il
percorso, suddiviso in due fine settimana, ha visto la partecipazione attiva di
circa 12 donne provenienti da: Pakistan, Afghanistan, Bangladesh, Tunisia e
Nigeria. Il lavoro di tipo esperienziale ha permesso di lavorare sull’identità
personale attraverso l’esplorazione, anche grafica, del proprio nome e delle
modalità con cui viene dato nelle varie culture; abbiamo approfondito il
significato dell’essere donna qui e nel paese d’origine, attraverso l’elenco
degli episodi salienti della vita e la suddivisione del tempo e delle proprie
attività durante la giornata. Successivamente si è parlato delle figure
importanti della propria vita per poi raccontare l’esperienza del viaggio con
tutte le aspettative, paure, speranze, desideri e timori che l’hanno
accompagnato. Infine, si è guardato al futuro, raccontandosi quello che si
vorrebbe. Le donne hanno partecipato attivamente al percorso in un clima di
confidenza e complicità. È emerso il ritratto di donne coraggiose e innamorate
della loro famiglia, che vanno avanti nonostante fatiche e difficoltà,
consapevoli di sé, del proprio valore e dell’importanza del loro lavoro; donne
che, pur nella complessità legata al vivere fra due culture, non rinunciano a
momenti di condivisione reciproca non appena se ne presenta l’occasione. L’ultimo
giorno ci hanno allietate con i loro canti tradizionali e poi abbiamo fatto
festa, mangiando insieme i saporiti piatti tipici che avevano appositamente
cucinato.
lunedì 14 maggio 2018
venerdì 20 aprile 2018
venerdì 30 marzo 2018
Domani 31 marzo dalle ore 16.00 presso l’ex-pescheria del Foro i bambini delle Rondini parteciperanno al progetto @rivestiti di cultura 2018, promosso in collaborazione con la Consulta della Cultura e con l'Amministrazione Comunale. Quest'anno il titolo del tema sarà: “Ogni storia comincia con un bacio”, in omaggio alla mostra internazionale di Robert Doisneau ospitata dalla nostra città alla fine di marzo. Il nostro contributo sarà la presentazione di una piccola mostra dal titolo “Il bacio dell’accoglienza” e tantissime sorprese….. ecco un anticipo… vi aspettiamo!!!
mercoledì 7 marzo 2018
lunedì 5 marzo 2018
Laboratorio di autobiografia per donne migranti
In occasione del mese dedicato alle donne, l’associazione Le
Rondini Onlus, organizza un laboratorio di autobiografia per donne migranti a
partire da martedì 13 marzo alle 16.30, presso i locali dell’associazione in
piazza Garibaldi 1 a
Senigallia.

Scrivere
di sè pertanto aiuta a recuperare i ricordi, imparando da sè stesse e
acquisendo consapevolezza delle proprie conoscenze; porta inoltre a
confrontarsi con le storie e le scritture delle altre. Il lavoro è individuale,
il gruppo sarà lo specchio che riflette i frammenti autobiografici delle
corsiste e che permetterà di mettere in risalto le uguaglianze e le differenze
di ognuna. Nel laboratorio non si giudica, ma ci si limita ad accogliere le
storie che le altre, eventualmente, decidono di donare.
Per chi fosse interessato a partecipare può contattare il centro interculturale Le Rondini:
Per chi fosse interessato a partecipare può contattare il centro interculturale Le Rondini:
e-mail:
lerondinisenigallia@gmail.com,
cell.: 348.5569535
martedì 6 febbraio 2018
sabato 13 gennaio 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)